EXPORT COMPLIANCE
Master Internazionale

Anno Accademico 2025 - 2026

 

Inizio: 20 Settembre 2025

Scadenza Iscrizioni: 8 Agosto 2025

READ MORE
DO YOU SPEAK
EXPORT COMPLIANCE?

Partecipa alla comunità internazionale dei Compliance Officers specializzati

Nelle aree che mettono in pericolo la sicurezza internazionale come proliferazione nucleare, biologica e chimica, AT/AML, sanzioni e minacce alla salute causate da agenti biologici (patogeni), pandemie, epidemie ed endemiche.
La Compliance è il Vaccino dell'Organizzazione.

EXPORT COMPLIANCE
Master Internazionale

Anno Accademico 2025 - 2026

Inizio: 20 Settembre 2025

Scadenza Iscrizioni: 8 Agosto 2025

READ MORE
DO YOU SPEAK
EXPORT COMPLIANCE?

Partecipa alla comunità internazionale dei Compliance Officers specializzati

Nelle aree che mettono in pericolo la sicurezza internazionale come proliferazione nucleare, biologica e chimica, AT/AML, sanzioni e minacce alla salute causate da agenti biologici (patogeni), pandemie, epidemie ed endemiche.
La Compliance è il Vaccino dell'Organizzazione.

Image
Image

L'EFFETTO "VACCINO"
DELL' EXPORT COMPLIANCE

minimizza le conseguenze negative e legali delle vostre azioni, protegge la reputazione e la "salute" della vostra organizzazione

L'EFFETTO "VACCINO" DELL' EXPORT COMPLIANCE

minimizza le conseguenze negative e legali delle vostre azioni,
protegge la reputazione e la "salute" della vostra organizzazione

EXPORT COMPLIANCE
Master Internazionale
2025 - 2026

Il Master è rivolto sia ad imprenditori, dirigenti, manager, funzionari e professionisti nel settore privato e pubblico sia a chiunque sia interessato alla professione e/o funzione di Export Compliance Officer.

Continua a leggere

EU and US SANCTIONS
Corso

Sanctions Compliance fornisce un supporto critico alle organizzazioni di qualsiasi dimensione nella gestione del Rischio di sanzioni legali o regolamentari, perdite finanziarie o deterioramento della reputazione per il mancato rispetto di leggi, regolamenti e normative, codici di condotta e pratiche.

Continua a leggere

EXPORT COMPLIANCE
Corso (Basic)

Formazione di base per i dipendenti per affrontare la corretta gestione del controllo delle esportazioni/sanzioni.

Continua a leggere

EXPORT COMPLIANCE
Classificazione DUAL-USE
Corso Base

Il corso affronterà la base di conoscenze teoriche e operative sulla classificazione degli articoli (prodotti, software e tecnologie) secondo il loro contenuto tecnico e la loro compliance al Dual Use (EU).

Continua a leggere

EU MIL / USA ITAR
Corso

Questa è una formazione di base sui controlli commerciali militari dell'UE e degli USA ( ITAR), riguardanti specificità e spesso unicità nell'ambito dell'Export Control.

Continua a leggere

EXPORT & SANCTIONS COMPLIANCE
Regional Course

This executive base training addresses Export & Sanctions Compliance in regions where countries do not have Export control laws or are not signatory to various control regimes but could be subject to transshipment and re-transfer of controlled items and relative payments flows. 

(solo in lingua inglese) LEARN MORE

HEALTH EMERGENCY RISK COMPLIANCE

ON EPIDEMIC CONTEXT

Base Courses

The Courses are intended for both professional operators and service/business organizations’ owners engaged in cleaning and sanitizing activities within living environment and/or working spaces.

(Attualmente solo in lingua inglese) LEARN MORE

EXPORT COMPLIANCE
per Università, Accademia
Istituti di Ricerca

Il corso ha lo scopo di sviluppare approcci di buone pratiche alla Export Compliance nel settore universitario e accademico alla luce derl nuovo regolamento UE 821/2021.
Primo Corso Accademico a livello UE.

PROSSIMAMENTE

Welcome in

Image
UNIFEC è un'alleanza strategica tra le principali università internazionali nel campo della tecnologia e del management. I suoi obiettivi principali includono:
  • integrare a livello nazionale principi, standards, best practices e  procedure operative, al fine di offrire a tutti i paesi UE un metodo comune per il controllo delle esportazioni, che possa essere adottato e adattato in base alla complessità delle organizzazioni

  • essere un supporto tecnico per le decisioni dei Governi, Autorità Nazionali e dei responsabili politici, quali custodi del più alto livello di conoscenza
  • mantenere un Expert System come indicato nel "2012 Camp David G8 Summit Final Compliance Report" per assistere le Autorità Nazionali e gli esportatori nella valutazione e classificazione della compliance dei prodotti rispetto ai vari Regolamenti (Dual Use, Sanzioni, etc.)

  • promuovere e organizzare Corsi Accademici e Masters per formare professionisti qualificati con competenze nel campo dell'Export e della Trade Compliance

Image
Image
Image
UNIFEC è un'alleanza strategica tra le principali università internazionali nel campo della tecnologia e del management. I suoi obiettivi principali includono:
  • integrare a livello nazionale di principi, standards, best practices e procedure operative, al fine di offrire a tutti i paesi UE un metodo comune per il controllo delle esportazioni, che possa essere adottato e adattato in base alla complessità  delle organizzazioni

  • essere un supporto tecnico per le decisioni dei Governi, Autorità Nazionali e dei responsabili politici, quali custodi del più alto livello di conoscenza
  • mantenere un Expert System come indicato nel "2012 Camp David G8 Summit Final Compliance Report" per assistere le Autorità Nazionali e gli esportatori nella valutazione e classificazione della compliance dei prodotti rispetto ai vari regolamenti (Dual Use, Sanzioni etc.)

  • promuovere e organizzare Corsi Accademici e Masters per formare professionisti qualificati con competenze nel campo dell'Export e della Trade Compliance

Image

EIFEC Academy Professors

Marco Piredda - VP Strategie e studi legislativi – Government Affairs ENI
Antonio Ciavatta - Corporate Legal
Bethany Nelson - Princeton University
Guido Sassi - Politecnico di Torino, Dip. Scienze Applicate e Tecnologia
Fabrizio Barberis - Università di Genova 
Kevin Wolf - Akin Gump
John Smith - former Ofac Director
Douglas N. Jacobson - Ofac Expert - Washington
Emanuela Marrone - Vodaphone
Elena Napolitano - CCO Leonardo S.p.A.
Carmen Fellows - Leonardo DRS
Stefano Spanò  - Leonardo
Alexandra Salamandra - INTEL
Johan Evers - IMEC
Branislav Aleksic - Fraunhofer Institute
Agenzia Delle Dogane
Giulia Persico - STS Deloitte
Maurizio Castello - STMicroelectronics 
Enrico Musso - ECC Consulting/Italy coordinator for EIFEC
Vittorio Zinzi - Telecom Italia 
Antonio Cicero - Pratt & Whitney
Roberto Ghisu - Politecnico di Torino
Nassim Abboud - KPMG
Riccardo Giorgi - Customs and Export Control Specialist
Benoit Germain - Airbus
Sandro Zero - Sieps - France
Carlotta Bugamelli - Customs Specialist / Expert of the Ministry of Foreign Affairs / MEF / MISE
Massimiliano Mercurio - Customs Specialist / Expert of the Ministry of Foreign Affairs / MEF / MISE
Charles M. Giacoma - Director General EIFEC

Master 2023/2024
Final day of the Master's program 2023/2024: diploma ceremony.
Milan, at Deloitte.
Image
Image

For more information